Cinque alimenti per una digestione veloce

Uno dei sintomi che più frequentemente mi viene riportato in ambulatorio è la difficoltà a digerire alcuni alimenti o comunque una digestione molto lenta in senso lato (definita in ambito medico come “dispepsia“). Questo sintomo può essere secondario a varie condizioni patologiche (la gastrite, su tutte), ma nella maggioranza dei casi non ha una base […]

La diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore è una sindrome caratterizzata da diarrea di intensità ed insorgenza variabile, che colpisce le persone che si trovano in viaggio o sono appena rientrati da un Paese in cui le condizioni igienico-sanitarie non sono ottimali. Attualmente, le mete considerate più a rischio per contrarre questa sindrome sono i Paesi in via di […]

Microbiota intestinale e alcol

Qualche tempo fa in questo articolo vi ho parlato degli effetti negativi dell’alcol sulla salute. Infatti, oltre ai ben noti danni a livello epatico, pancreatico e neurologico, molti studi in letteratura scientifica hanno dimostrato il suo ruolo nell’aumentare il rischio oncologico, particolarmente per quanto riguarda il carcinoma della mammella e il carcinoma del colon-retto. E’ […]

I crampi addominali

I crampi addominali, o meglio i dolori addominali crampiformi, sono sintomi estremamente frequenti, tant’è che si stima che i due terzi della popolazione in Italia ne abbiano sofferto almeno una volta nella vita. Possono essere localizzati nella parte superiore o inferiore dell’addome, e molto frequentemente sono associati ai pasti e/o all’atto defecatorio. Il dolore è […]

Tre pregi e tre difetti del peperoncino

Il peperoncino è uno dei frutti più consumati al mondo, tipicamente aggiunto alle pietanze per aggiungere un gusto “piccante” caratteristico. Ne esistono moltissime varietà, caratterizzate essenzialmente dal grado di piccantezza. Il peperoncino è anche uno degli alimenti più discussi in ambito nutrizionale, dal momento che moltissime persone evitano di assumerlo convinte di essere danneggiate dal […]

Probiotici e prebiotici

All’interno del nostro apparato digerente si trovano miliardi di microrganismi, cioè virus, batteri e funghi. Nel loro insieme, compongono il microbiota intestinale. Il microbiota intestinale Il microbiota intestinale ha una moltitudine di funzioni. Dal momento che attraverso l’ingestione del cibo è in diretta comunicazione con l’esterno dell’organismo, il microbiota intestinale è essenziale nella difesa da […]

I kiwi e la stitichezza

La stitichezza è uno dei problemi più comuni della popolazione generale, soprattutto nelle donne. Ha la tendenza alla cronicità, e per tale motivo frequentemente le persone con questa problematica tendono ad utilizzare sempre più spesso dei lassativi irritativi, come la senna o la cassia, facilmente acquistabili in erboristeria. Benché l’opinione comune sia che i prodotti […]

L’asse intestino-cervello

Abbiamo recentemente parlato di come lo stress della quarantena possa avere delle conseguenze biologiche sul nostro organismo. Oggi cercherò di spiegarvi il motivo per cui l’apparato gastrointestinale è spesso il bersaglio della somatizzazione dello stress e come poter intervenire per migliorare i sintomi. La parete del nostro tubo digerente contiene milioni di neuroni interconnessi tra […]

Lo “stress da quarantena”

E’ ormai più di un mese che abbiamo modificato nettamente le nostre abitudini di vita a causa dell’epidemia da Coronavirus. Al di là delle notevoli problematiche economiche che hanno toccato a vario titolo gran parte della popolazione italiana, una percentuale ancora maggiore delle persone sta iniziando a manifestare una certa insofferenza a questa reclusione forzata. […]

La sindrome da rientro: cause e rimedi

Con oggi, anche gli ultimi vacanzieri sono verosimilmente rientrati a lavoro… È esperienza comune che la prima settimana di lavoro si presentino una serie di sintomi piuttosto fastidiosi, che vanno a comporre una vera e propria “sindrome da rientro”: cerchio alla testa, irritabilità, stanchezza e sonnolenza sono i più comuni, ma non è raro che […]

Torna su