Cinque alimenti per una digestione veloce

Uno dei sintomi che più frequentemente mi viene riportato in ambulatorio è la difficoltà a digerire alcuni alimenti o comunque una digestione molto lenta in senso lato (definita in ambito medico come “dispepsia“). Questo sintomo può essere secondario a varie condizioni patologiche (la gastrite, su tutte), ma nella maggioranza dei casi non ha una base […]

I danni dei cibi ultra-processati

Un bellissimo paper pubblicato a febbraio 2024 sul British Medical Journal (una delle più importanti riviste scientifiche al mondo) ha dimostrato con la statistica ciò che è facile intuire: mangiare alimenti ultra-processati crea degli importanti danni alla salute. Lo studio consiste in una revisione sistematica di tutti gli articoli presenti attualmente in letteratura scientifica (includendo […]

Microbiota intestinale e alcol

Qualche tempo fa in questo articolo vi ho parlato degli effetti negativi dell’alcol sulla salute. Infatti, oltre ai ben noti danni a livello epatico, pancreatico e neurologico, molti studi in letteratura scientifica hanno dimostrato il suo ruolo nell’aumentare il rischio oncologico, particolarmente per quanto riguarda il carcinoma della mammella e il carcinoma del colon-retto. E’ […]

Il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco, anche detto pirosi epigastrica, è uno dei disturbi gastrointestinali più frequenti. Spesso non è localizzato solo a livello addominale in regione epigastrica, ma anche dietro lo sterno e/o irradiato posteriormente. Si realizza quando i recettori dolorifici della mucosa dello stomaco e dell’esofago vengono sollecitati dall’acidità del succo gastrico. Ovviamente, il pH […]

Tre pregi e tre difetti del peperoncino

Il peperoncino è uno dei frutti più consumati al mondo, tipicamente aggiunto alle pietanze per aggiungere un gusto “piccante” caratteristico. Ne esistono moltissime varietà, caratterizzate essenzialmente dal grado di piccantezza. Il peperoncino è anche uno degli alimenti più discussi in ambito nutrizionale, dal momento che moltissime persone evitano di assumerlo convinte di essere danneggiate dal […]

I disturbi alimentari

Il 15 marzo è la Giornata Nazionale per i disturbi alimentari, anche noti come disturbi del comportamento alimentare. I due più noti sono l’anoressia e la bulimia, ma anche l’obesità può essere considerata a pieno titolo un disturbo alimentare. Ne esistono comunque molti altri (binge eating disorder, feeding disorders, ortoressia…) che possono avere grosse conseguenze sulla […]

I kiwi e la stitichezza

La stitichezza è uno dei problemi più comuni della popolazione generale, soprattutto nelle donne. Ha la tendenza alla cronicità, e per tale motivo frequentemente le persone con questa problematica tendono ad utilizzare sempre più spesso dei lassativi irritativi, come la senna o la cassia, facilmente acquistabili in erboristeria. Benché l’opinione comune sia che i prodotti […]

Il Carbone e il Gonfiore

L’epifania è il giorno in cui tutti, chi più e chi meno, ci siamo meritati la nostra parte di carbone da parte della Befana… Il carbone dolce non è altro che un composto costituito al 95% da zucchero, reso solido dall’albume d’uovo e nero da un colorante. Pertanto non ha particolari proprietà nutrizionali a parte […]

Il Coronavirus ci fa ingrassare?

Il titolo è una provocazione: il Coronavirus SARS-CoV-2 non fa ingrassare, ovviamente. Ma dal momento che l’unico modo efficace per contrastarlo è rispettare la rigida quarantena imposta dal Ministero della Salute, giocoforza ci troviamo chiusi in casa riducendo notevolmente l’attività fisica. Molte persone in questi giorni stanno avendo un’alimentazione sregolata. La noia e il più […]

Dieta e sistema immunitario

In questi giorni di quarantena per la pandemia da Coronavirus, molti hanno provato a suggerire una “dieta per il Coronavirus” in grado di proteggerci dall’infezione o almeno di farcela affrontare in modo meno traumatico. In particolare, una pletora di più o meno esperti ha suggerito come l’infezione possa essere combattuta assumendo integratori di vitamina C. In realtà, NON c’è […]

Torna su