La “vera” diarrea

Uno dei sintomi più comuni in un ambulatorio di gastroenterologia è indubbiamente la diarrea. Spesso però ai pazienti non è chiaro cosa va definito come diarrea e cosa è invece una normale variazione dell’alvo. In questo senso, dobbiamo riferirci ad una consensus conference internazionale, che si tiene periodicamente a Roma, con l’obiettivo di classificare i […]

La diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore è una sindrome caratterizzata da diarrea di intensità ed insorgenza variabile, che colpisce le persone che si trovano in viaggio o sono appena rientrati da un Paese in cui le condizioni igienico-sanitarie non sono ottimali. Attualmente, le mete considerate più a rischio per contrarre questa sindrome sono i Paesi in via di […]

La scala di Bristol

La scala di Bristol è una classificazione della consistenza delle feci. E’ molto utile in medicina, ed in particolare in gastroenterologia, per capire il grado di gravità di una sintomatologia diarroica o stitica, ma anche per andare a valutare un paziente con sintomatologia intestinale che riferisce un alvo regolare. La scala è stata sviluppata da […]

Quando col caldo arriva la diarrea

La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza intestinale e/o dalla consistenza più liquida delle feci. Non è raro che con l’aumento della temperatura le persone possano sviluppare diarrea, senza un’apparente causa. Infatti, nella cultura popolare si dice che “col caldo arriva la diarrea”. Ma c’è una base scientifica o sono solo dicerie? Più […]

Tre sintomi in cui è utile il tè

Ieri (15/12) è stata la giornata internazionale del tè. Come tutti ben sanno, il tè è una bevanda consistente in un infuso ricavato dall’infusione delle foglie della omonima pianta (nome scientifico Camelia sinensis), ed è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. A seconda dell’età della foglia della pianta e del trattamento a cui sono sottoposte dopo il raccolto, si […]

La gluten sensitivity

Si parla di “gluten sensitivity” quando un paziente riferisce sintomi gastrointestinali a seguito dell’ingestione di glutine, ma non ha la malattia celiaca. Infatti, gli anticorpi anti-transglutaminasi (tipici della malattia celiaca) e il quadro endoscopico sono nella norma. Alcuni pazienti, erroneamente, pensano di essere “allergici” al glutine, ma la gluten sensitivity non è certo un’allergia, dal […]

La sindrome da rientro: cause e rimedi

Con oggi, anche gli ultimi vacanzieri sono verosimilmente rientrati a lavoro… È esperienza comune che la prima settimana di lavoro si presentino una serie di sintomi piuttosto fastidiosi, che vanno a comporre una vera e propria “sindrome da rientro”: cerchio alla testa, irritabilità, stanchezza e sonnolenza sono i più comuni, ma non è raro che […]

Torna su