Cinque consigli per il reflusso notturno

Il reflusso gastroesofageo è il passaggio di contenuto gastrico in esofago. E’ un evento che avviene normalmente nell’arco di una giornata, ed è più frequente di notte. Nel momento in cui il reflusso gastroesofageo causa sintomi o complicanze, si parla di malattia da reflusso. Molte persone riferiscono di non riuscire a dormire la notte per […]

Il Coronavirus ci fa ingrassare?

Il titolo è una provocazione: il Coronavirus SARS-CoV-2 non fa ingrassare, ovviamente. Ma dal momento che l’unico modo efficace per contrastarlo è rispettare la rigida quarantena imposta dal Ministero della Salute, giocoforza ci troviamo chiusi in casa riducendo notevolmente l’attività fisica. Molte persone in questi giorni stanno avendo un’alimentazione sregolata. La noia e il più […]

Quanto è grave un’allergia alimentare

Ha fatto molto scalpore la recente intervista di Giorgio Locatelli, noto chef stellato e giudice della trasmissione televisiva Masterchef, in cui raccontava di come abbia dovuto reinterpretare la maggioranza delle sue ricette per poterle far mangiare alla figlia, affetta da multiple allergie alimentari, che “rischiava lo shock anafilattico ogni volta che entrava nel ristorante”. Della […]

Abbassiamo il colesterolo dopo le feste

Siamo reduci da un periodo di stravizi, anche se chi ha seguito i miei consigli probabilmente non ha avuto problemi di digestione. Indubbiamente, però, le feste natalizie hanno favorito un’alimentazione ricca di alimenti che portano ad un aumento del colesterolo. Infatti, i piatti tipici di questo periodo (arrosti, oli cotti, salumi, dolci natalizi…) sono molto […]

Cinque consigli per i pranzi delle feste

E’ appena iniziata la settimana in cui si mangia di più in assoluto nell’arco dell’anno. Le festività natalizie sono sicuramente un’ottima occasione per stare insieme alla famiglia, ma molto spesso vengono vissute con l’unico obiettivo di abbuffarsi. Il risultato sarà che tra 15 giorni molte persone si sentiranno appesantite, e non solo dal punto di […]

Tre sintomi in cui è utile il tè

Ieri (15/12) è stata la giornata internazionale del tè. Come tutti ben sanno, il tè è una bevanda consistente in un infuso ricavato dall’infusione delle foglie della omonima pianta (nome scientifico Camelia sinensis), ed è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. A seconda dell’età della foglia della pianta e del trattamento a cui sono sottoposte dopo il raccolto, si […]

Perché la frutta fa male?

In passato avevo già sottolineato che “una mela al giorno toglie il medico di torno… ma non più di una!” Ed infatti, nonostante la frutta sia estremamente ricca di numerose vitamine, antiossidanti e fibre, ci sono numerosi dati scientifici che dimostrano come una dieta ricca di frutta possa essere lesiva per i pazienti con problemi […]

La gluten sensitivity

Si parla di “gluten sensitivity” quando un paziente riferisce sintomi gastrointestinali a seguito dell’ingestione di glutine, ma non ha la malattia celiaca. Infatti, gli anticorpi anti-transglutaminasi (tipici della malattia celiaca) e il quadro endoscopico sono nella norma. Alcuni pazienti, erroneamente, pensano di essere “allergici” al glutine, ma la gluten sensitivity non è certo un’allergia, dal […]

Torna su