Pomodoro… crudo o cotto?

L’estate è la stagione del sole, delle vacanze…e del pomodoro. Il pomodoro è dal punto di vista botanico un frutto, ma, come tutti ben sanno, dal punto di vista nutrizionale è considerato una verdura. Ne esistono decine di varietà diverse, e tutte vanno in maturazione in estate. Il pomodoro è ricchissimo in vitamina C e K, ma apporta […]

I 5 consigli per la stipsi da viaggio

E’ frequentissimo che in vacanza cambino le proprie abitudini intestinali, e tutti hanno sperimentato almeno una volta nella vita la “stipsi da viaggio”. Ma perché è così difficile andare di intestino in un bagno che non è il proprio? Innanzitutto, un viaggio modifica i ritmi dell’orologio biologico, soprattutto se ci sono variazioni di fuso orario. […]

Come mai i bambini diventano obesi

E’ iniziata l’estate e chi è già andato sulle spiagge avrà notato un aumento notevole del numero di bambini in sovrappeso se non addirittura obesi. Un bambino obeso è un bambino che è fortemente a rischio di sviluppare le manifestazioni della sindrome metabolica in età molto più precoce: quindi, potrebbe avere il diabete, la steatosi […]

5 consigli per i diverticoli

Nel nostro ultimo post avevamo affrontato il problema della diverticolosi cercando i consigli utili per ridurre il rischio di sviluppare diverticoli. Oggi invece parleremo di cosa deve mangiare il paziente che già sa di avere i diverticoli del colon, con o senza diverticolite. Prima di tutto, è bene parlare della patologia acuta: la diverticolite. Il […]

Quando il mal di pancia è a sinistra…

Una delle cause più frequenti di dolore addominale dopo i 40 anni è legata all’infiammazione dei diverticoli, che sono delle estroflessioni a forma di sacco della mucosa intestinale. Sono estremamente frequenti con l’andare degli anni, e sono molto più comuni nel tratto sinistro del colon (sigma e colon discendente), anche se in alcuni pazienti possono […]

Un uovo di cioccolato… perché no?

Questa è la settimana di Pasqua, e sicuramente avrete tutti in casa almeno un uovo di cioccolato. Tutti gli alimenti a base di cioccolato sono composti essenzialmente da cacao, zucchero, latte e burro di cacao, in percentuali diverse a seconda del tipo: nel cioccolato fondente il cacao deve essere necessariamente superiore al 40% (e il […]

L’intestino e l’autismo

Il 2 Aprile è stata la Giornata Mondiale dell’Autismo. Per questo motivo molti monumenti nazionali sono stati illuminati di blu, e ci sono state numerose iniziative nazionali ed internazionali. Ciò che viene comunemente definito “autismo” è in realtà una miscellanea di numerosi disturbi comportamentali differenti che insorgono nei primi 3 anni di vita e coinvolgono […]

Il cambio di stagione e il reflusso

Il recente week end ci ha portato decisamente nella primavera… Chi soffre di malattia da reflusso gastroesofageo spesso riporta che nei periodi di cambio di stagione il rischio di riacutizzazione dei sintomi è più alto. Mentre la letteratura scientifica supporta chiaramente una correlazione tra i mesi invernali e il rischio di sanguinamento delle ulcere gastriche, […]

Torna su