Coronavirus e Malattie Infiammatorie

In questi ultimi giorni si sta scatenando il panico per l’arrivo (ampiamente atteso) del famigerato Coronavirus n-COVID-19 in Italia. Fermo restando che le reazioni di panico e il regime di clausura sono totalmente immotivati, dal momento che in più dell’80% il virus si comporta né più né meno come una normale influenza stagionale, una preoccupazione più che legittima coinvolge i pazienti immunodepressi. Infatti, in tutti […]

Quanto è grave un’allergia alimentare

Ha fatto molto scalpore la recente intervista di Giorgio Locatelli, noto chef stellato e giudice della trasmissione televisiva Masterchef, in cui raccontava di come abbia dovuto reinterpretare la maggioranza delle sue ricette per poterle far mangiare alla figlia, affetta da multiple allergie alimentari, che “rischiava lo shock anafilattico ogni volta che entrava nel ristorante”. Della […]

Abbassiamo il colesterolo dopo le feste

Siamo reduci da un periodo di stravizi, anche se chi ha seguito i miei consigli probabilmente non ha avuto problemi di digestione. Indubbiamente, però, le feste natalizie hanno favorito un’alimentazione ricca di alimenti che portano ad un aumento del colesterolo. Infatti, i piatti tipici di questo periodo (arrosti, oli cotti, salumi, dolci natalizi…) sono molto […]

Cinque consigli per i pranzi delle feste

E’ appena iniziata la settimana in cui si mangia di più in assoluto nell’arco dell’anno. Le festività natalizie sono sicuramente un’ottima occasione per stare insieme alla famiglia, ma molto spesso vengono vissute con l’unico obiettivo di abbuffarsi. Il risultato sarà che tra 15 giorni molte persone si sentiranno appesantite, e non solo dal punto di […]

Tre sintomi in cui è utile il tè

Ieri (15/12) è stata la giornata internazionale del tè. Come tutti ben sanno, il tè è una bevanda consistente in un infuso ricavato dall’infusione delle foglie della omonima pianta (nome scientifico Camelia sinensis), ed è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. A seconda dell’età della foglia della pianta e del trattamento a cui sono sottoposte dopo il raccolto, si […]

Quando serve la colonscopia

La colonscopia è un esame che consiste nella visualizzazione della mucosa di tutto il colon e talvolta dell’ileo terminale attraverso una telecamera posta alla sommità di una sonda che viene introdotta attraverso l’ano. E’ un esame invasivo, che comporta sempre quantomeno una sensazione di discomfort per il paziente, legata in parte alla distensione del colon […]

Perché la frutta fa male?

In passato avevo già sottolineato che “una mela al giorno toglie il medico di torno… ma non più di una!” Ed infatti, nonostante la frutta sia estremamente ricca di numerose vitamine, antiossidanti e fibre, ci sono numerosi dati scientifici che dimostrano come una dieta ricca di frutta possa essere lesiva per i pazienti con problemi […]

La gluten sensitivity

Si parla di “gluten sensitivity” quando un paziente riferisce sintomi gastrointestinali a seguito dell’ingestione di glutine, ma non ha la malattia celiaca. Infatti, gli anticorpi anti-transglutaminasi (tipici della malattia celiaca) e il quadro endoscopico sono nella norma. Alcuni pazienti, erroneamente, pensano di essere “allergici” al glutine, ma la gluten sensitivity non è certo un’allergia, dal […]

La sindrome da rientro: cause e rimedi

Con oggi, anche gli ultimi vacanzieri sono verosimilmente rientrati a lavoro… È esperienza comune che la prima settimana di lavoro si presentino una serie di sintomi piuttosto fastidiosi, che vanno a comporre una vera e propria “sindrome da rientro”: cerchio alla testa, irritabilità, stanchezza e sonnolenza sono i più comuni, ma non è raro che […]

Torna su