Le cause del gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è uno dei fastidi più comuni del tratto gastrointestinale. E’ dovuto all’accumulo di gas all’interno dell’intestino, e spesso si accompagna a dolore addominale. Infatti, la distensione delle pareti dell’intestino indotta dal gas comporta uno stiramento delle fibre muscolari che normalmente sono presenti nel tratto gastrointestinale, e ciò può essere anche molto doloroso. […]

La personalizzazione della terapia

Generalmente i medici decidono che tipo di medicine consigliare ai pazienti sulla base dell’idea che si fanno dal quadro clinico e dagli esami strumentali. A seconda dei dati che si ottengono si cerca, per quanto possibile, una certa personalizzazione della terapia, evitando di dare a tutti i pazienti lo stesso farmaco indiscriminatamente. Da pochi giorni […]

Se l’intestino causa dolori articolari…

Nell’ambito delle infiammazioni articolari (artriti), quello delle spondiloartriti è un gruppo eterogeneo di patologie infiammatorie croniche caratterizzate dall’interessamento del rachide (spondiloartriti assiali), delle articolazioni periferiche, delle entesi (zona di inserzione di tendini, legamenti, fasce e capsule articolari sull’osso) ma anche di alcune sedi extra-articolari (per esempio, cute, occhio ecc..). Al gruppo delle spondiloartriti appartengono la Spondilite Anchilosante, […]

Cinque consigli per il reflusso notturno

Il reflusso gastroesofageo è il passaggio di contenuto gastrico in esofago. E’ un evento che avviene normalmente nell’arco di una giornata, ed è più frequente di notte. Nel momento in cui il reflusso gastroesofageo causa sintomi o complicanze, si parla di malattia da reflusso. Molte persone riferiscono di non riuscire a dormire la notte per […]

L’asse intestino-cervello

Abbiamo recentemente parlato di come lo stress della quarantena possa avere delle conseguenze biologiche sul nostro organismo. Oggi cercherò di spiegarvi il motivo per cui l’apparato gastrointestinale è spesso il bersaglio della somatizzazione dello stress e come poter intervenire per migliorare i sintomi. La parete del nostro tubo digerente contiene milioni di neuroni interconnessi tra […]

Lo “stress da quarantena”

E’ ormai più di un mese che abbiamo modificato nettamente le nostre abitudini di vita a causa dell’epidemia da Coronavirus. Al di là delle notevoli problematiche economiche che hanno toccato a vario titolo gran parte della popolazione italiana, una percentuale ancora maggiore delle persone sta iniziando a manifestare una certa insofferenza a questa reclusione forzata. […]

Il Coronavirus ci fa ingrassare?

Il titolo è una provocazione: il Coronavirus SARS-CoV-2 non fa ingrassare, ovviamente. Ma dal momento che l’unico modo efficace per contrastarlo è rispettare la rigida quarantena imposta dal Ministero della Salute, giocoforza ci troviamo chiusi in casa riducendo notevolmente l’attività fisica. Molte persone in questi giorni stanno avendo un’alimentazione sregolata. La noia e il più […]

Coronavirus e complottismo

In questi giorni ha iniziato a girare sui social il link di un servizio del Tg Leonardo del 16/11/2015 in cui si descriveva un virus creato in laboratorio in Cina. Questo ha aperto le porte per le teorie complottiste secondo cui il Coronavirus SARS-CoV-2 (che è alla base della malattia COVID-19 contro cui stiamo combattendo) […]

Dieta e sistema immunitario

In questi giorni di quarantena per la pandemia da Coronavirus, molti hanno provato a suggerire una “dieta per il Coronavirus” in grado di proteggerci dall’infezione o almeno di farcela affrontare in modo meno traumatico. In particolare, una pletora di più o meno esperti ha suggerito come l’infezione possa essere combattuta assumendo integratori di vitamina C. In realtà, NON c’è […]

I sintomi intestinali del Coronavirus

Negli ultimi giorni il Coronavirus COVID-19 è entrato prepotentemente nelle vite di tutti noi. Rispetto a 20 giorni fa, quando scrivevo che i rischi erano principalmente per i pazienti immunocompromessi, la situazione è molto diversa: l’OMS ha dichiarato lo stato di pandemia, e il nostro Sistema Sanitario Nazionale potrebbe non essere più in grado di gestire efficacemente tutte le complicanze […]

Torna su