Cinque consigli per i dolci di Natale

Ci prepariamo a vivere le festività natalizie e di conseguenza mangeremo un po’ più del solito. Come è normale che sia, torneremo anche a mangiare i dolci tipici di questo periodo… Al di là degli aspetti “calorici”, spesso in questi giorni si rischia di avere qualche difficoltà digestiva. In effetti, molti dei piatti tipici di […]

La malattia di Crohn

La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica che può coinvolgere ogni tratto del tubo digerente, dalla bocca all’ano. La sede che più frequentemente è coinvolta è l’ultimo tratto dell’intestino tenue, cioè l’ileo terminale. La malattia di Crohn è una malattia autoimmune, e cioè è dovuta ad una iperattivazione del sistema immunitario all’interno dell’intestino […]

Zucchero bianco o zucchero di canna?

Tutti sanno che esistono due tipi diversi di zucchero, caratterizzati soprattutto da un differente colore: lo zucchero bianco e lo zucchero di canna. E’ opinione comune che lo zucchero di canna sia più salutare di quello bianco, ma in realtà le differenze sono veramente sfumate… Innanzitutto, la molecola principale che si ritrova nelle due varietà è […]

Intolleranza al lattosio: sintomi e rimedi

L’intolleranza al lattosio è una delle più comuni intolleranze dell’età adulta nel nostro Paese, tanto che si stima possa interessare almeno il 40% della popolazione. Consiste nell’incapacità di digerire e metabolizzare correttamente lo zucchero principale contenuto nel latte0, il lattosio. Il lattosio è un disaccaride costituito dal legame di due zuccheri semplici, il glucosio ed […]

L’anemia

Si parla di anemia quando i globuli rossi non sono in grado di portare ossigeno a sufficienza ai tessuti e agli organi. Dal momento che l’ossigeno viene trasportato dai globuli rossi attraverso una proteina, l’emoglobina, si ha un’anemia quando i livelli di emoglobina nel sangue sono inferiori a 13 g/dl nel caso dell’uomo o 12 […]

Quando col caldo arriva la diarrea

La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza intestinale e/o dalla consistenza più liquida delle feci. Non è raro che con l’aumento della temperatura le persone possano sviluppare diarrea, senza un’apparente causa. Infatti, nella cultura popolare si dice che “col caldo arriva la diarrea”. Ma c’è una base scientifica o sono solo dicerie? Più […]

Le cause di epatite

Il 28/07 è la Giornata Mondiale contro le epatiti. L’epatite è l’infiammazione del fegato che causa la morte delle cellule epatiche, che si evidenzia con l’aumento in circolo degli enzimi in esse contenuti (transaminasi). Questa infiammazione può essere dovuta a cause virali, metaboliche, tossiche, genetiche o autoimmunitarie. Può inoltre avere un decorso acuto (se il […]

Perché l’olio cotto fa male

E’ universalmente noto che friggere l’olio non sia la cosa più salutare del mondo… D’altra parte, la frittura non è l’unico modo per cuocere l’olio che utilizziamo; infatti si può friggere, rosolare o soffriggere. La differenza sta nella temperatura raggiunta: con la frittura si raggiungono temperature maggiori di 150°, con la rosolatura tra i 120° […]

Torna su