Vino ed intestino

Il vino è una delle bevande più consumate al mondo. In Italia, in particolare, fa parte della tradizione gastronomica e viene regolarmente consumato sia in contesti conviviali/lavorativi, che giornalmente in molte famiglie. Quando viene consumato eccessivamente, il vino è responsabile di numerosi effetti dannosi sul nostro organismo, in particolare a livello epatico, pancreatico e neurologico. […]

Alimentazione e sport

Uno degli argomenti che più interessano i miei pazienti sportivi è cosa è consigliabile mangiare prima di un allenamento. Peraltro, ritengo superfluo sottolineare come uno stile di vita sano implichi associare ad una corretta alimentazione anche l’attività sportiva, per cui penso che qualche consiglio in merito possa essere utile per tutti… La dieta in senso […]

La video capsula endoscopica

La video capsula endoscopica è una metodica non invasiva che consiste nell’ingestione di una capsula di circa 2 cm di lunghezza per 1 cm di diametro con due videocamere poste alle due estremità. In questo modo è possibile visualizzare e filmare le pareti del tubo digerente a 360° in modo assolutamente indolore. E’ collegata tramite […]

La gastrite autoimmune

Una malattia non molto conosciuta ma sempre più diffusa nei Paesi occidentali è la gastrite autoimmune. E’ caratterizzata dalla presenza di una reazione immunologica dell’organismo dovuta alla presenza di anticorpi diretti contro le cellule parietali gastriche, che sono responsabili della secrezione acida dello stomaco, nonché della produzione di una proteina chiamata Fattore Intrinseco, responsabile dell’assorbimento […]

Tre pregi e tre difetti del peperoncino

Il peperoncino è uno dei frutti più consumati al mondo, tipicamente aggiunto alle pietanze per aggiungere un gusto “piccante” caratteristico. Ne esistono moltissime varietà, caratterizzate essenzialmente dal grado di piccantezza. Il peperoncino è anche uno degli alimenti più discussi in ambito nutrizionale, dal momento che moltissime persone evitano di assumerlo convinte di essere danneggiate dal […]

Tre pregi e tre difetti degli agrumi

Gli agrumi sono i frutti invernali per eccellenza. I principali sono arancia, mandarino, bergamotto, cedro, pompelmo, lime e limone. Sebbene ci siano differenze tra le varie specie, sono tutti costituiti da una bacca ovale e tondeggiante con una buccia rugosa, all’interno della quale si trova una scorza bianca e compatta che racchiude a sua volta […]

Una zucca per Halloween

Il 31 ottobre nella tradizione anglosassone è la festa di Halloween, ma già da parecchi anni ha varcato i nostri confini e sono numerose le feste in giro per l’Italia in cui stasera verranno esposte le famose zucche intagliate contenenti una candela… Dal punto di vista gastroenterologico, penso possa essere utile parlare brevemente delle proprietà […]

Probiotici e prebiotici

All’interno del nostro apparato digerente si trovano miliardi di microrganismi, cioè virus, batteri e funghi. Nel loro insieme, compongono il microbiota intestinale. Il microbiota intestinale Il microbiota intestinale ha una moltitudine di funzioni. Dal momento che attraverso l’ingestione del cibo è in diretta comunicazione con l’esterno dell’organismo, il microbiota intestinale è essenziale nella difesa da […]

L’anguria fa male?

Uno dei frutti estivi per eccellenza è l’anguria. È un frutto della famiglia delle Cucurbitacee di cui ne esistono circa una cinquantina di specie diverse, con però caratteristiche nutrizionali molto simili. Come per quasi tutti gli alimenti, la sua assunzione comporta dei vantaggi e degli svantaggi. Pregi L’anguria è un frutto ricchissimo di vitamine e […]

Cinque consigli per evitare la congestione

Ogni estate sulle spiagge e ai bordi delle piscine in giro per l’Italia si sentono sempre mamme preoccupate per la famosa “congestione” dei propri figli… Ma è un rischio reale? Quanto bisogna veramente aspettare per fare il bagno dopo mangiato? La congestione è dovuta ad uno squilibrio della circolazione del sangue corporeo. Infatti, attraverso una […]

Torna su